Trekking colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna
Cammineremo attraverso il suggestivo paesaggio innevato del versante sud, fino a raggiungere uno dei punti più spettacolari del vulcano: l’incontro tra neve e fuoco.
✔ Partenza da Etna Sud
✔ Con guida vulcanologica autorizzata
✔ Visita colata lavica attiva
⚠️ Effettua questa escursione solo se accompagnato da una guida vulcanologica ufficiale o da una guida alpina. Solo loro sono in contatto diretto con l’INGV per eventuali cambiamenti nell’attività del vulcano!
Unisciti a noi per una trekking (o ciaspolata) straordinaria alla scoperta della colata lavica attiva dell’Etna. Un’escursione perfetta per chi cerca avventura e panorami mozzafiato.
➤ Disponibile solo su prenotazione, finche l’attività dura
Itinerario Trekking colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna
L’escursione inizia dal Cancello Filiciusa, lungo la Pista Altomontana, un antico percorso che attraversa il versante sud-occidentale dell’Etna. Da qui ci incamminiamo con le ciaspole ai piedi, immergendoci in un paesaggio unico fatto di boschi di pino laricio e antiche colate laviche, testimoni silenziose delle passate eruzioni del vulcano.
Seguendo il sentiero, raggiungeremo l’Altarino di San Giovanni Gualberto, un piccolo punto di riferimento spirituale nascosto tra la natura, per poi proseguire in direzione del Rifugio Galvarina, un’antica struttura immersa nel cuore del Parco dell’Etna.
Dopo circa 2 ore di cammino, arriveremo finalmente al fronte lavico della colata di febbraio 2025, uno spettacolo unico che lascia senza fiato. Qui ci fermeremo per circa 1 ora e 30 minuti, per osservare da vicino la potenza del vulcano e immortalare il momento con foto e video.
Dopo questa sosta rigenerante, riprenderemo il percorso per il rientro, scendendo attraverso lo stesso itinerario. La discesa durerà circa 1 ora e 45 minuti, fino a tornare al punto di partenza.
- Incontro: ore 15.00 Parcheggio vicino al Rifugio Ariel (Etna Sud)
- Partenza: ore 15.30
- Rientro: ore 21.00 circa
- Durata totale: 5,5 ore
- Lunghezza: 9-10 km in totale circa
- Dislivello totale: 300 metri (circa)
Incluso
✓ Guida vulcanologica autorizzata
✓ Casco
Escluso
X Bevande e cibo
X Bastoncini da trekking
X Ciaspole da neve*
X Scarpe e/o giubbotto caldo
X Mancia per la guida (non obbligatoria)
X Zaino
X Guanti
X Cappello
X Lampada frontale
È possibile noleggiare le ciaspole direttamente dalla guida. Il noleggio costa € 15,00 a persona (ciaspole + bastoncini da trekking).
Orario e disponibilità
Il trekking (la Ciaspolata) alla colata lavica attiva dell’Etna è disponibile tutti i giorni su prenotazione (finche l’attività dura). Il trekking inizia alle ore 15.30 di pomeriggio. Tuttavia, dovete essere lì già alle ore 15.00, cosi da incontrarvi con la guida e fare un briefing. La vostra attrezzatura sarà controllata e, se necessario, la guida vi fornisce le ciaspole con i bastoncini.
Verso le ore 21.00 ritornate dalla ciaspolata Etna del crateri 2002, per arrivare nuovamente a Piano Provenzana. Questo è più o meno l’arco di tempo:
- 15.00 ore – Incontro + controllo attrezzatura + briefing
- 15.30 ore – Partenza ciaspolata
- 17.30 ore – Arrivo fronte lavico
- 19.00 ore – Partenza per rientro
- 21.00 ore – Arrivo parcheggio
Prezzo Trekking colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna
Il trekking colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna costa € 50,00 a persona escluso il noleggio delle ciaspole.
Il pagamento può essere effettuato solo in contanti il giorno del tour, oppure tramite bonifico bancario almeno 24 ore prima dell’escursione. Non è possibile pagare con il pos il giorno del tour, perché non c’e linea telefonica al punto di partenza/incontro purtroppo.
Lavoriamo sulla fiducia. Ci fidiamo che vi presentiate quando prenotate e vi fidate che la guida è pronta per voi quando prenotate!
Guide
Durante questa Ciaspolata (o trekking) alla colata lavica attiva dell’Etna sarete accompagnate da guide vulcanologiche regolarmente autorizzate ed esperte del territorio.
Requisiti trekking colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna
Abbigliamento e scarpe
È obbligatorio indossare buone scarpe da trekking oppure i doposci durante l’escursione. Inoltre, è necessario vestirsi a strati e portare una giacca, guanti e capello. Il tempo può cambiare rapidamente in montagna.
Cibo e bevande
Non sono inclusi cibo o bevande. Portate quindi acqua se volete bere qualcosa durante o dopo il tour. È necessario portare almeno 1,5 litri d’acqua.
Trekking / Ciaspolata colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna
La Ciaspolata colata lavica attiva; tra fuoco e neve sull’Etna non è possibile per:
- Donne incinte
- Bambini da 0 a 10 anni
- Persone con problemi alla schiena
- Persone con problemi alle ginocchia
- Persone con problemi respiratorio
- Persone con problemi cardiologici
Lingue parlate dalle guide
Inglese
Francese
Italiano
Recensioni
Insieme ad Alessandro, la nostra professionale e simpaticissima guida, abbiamo vissuto una delle esperienze più emozionanti in assoluto. Partiti dai boschi innevati di Etna sud, ci ha guidati lungo i sentieri fino ad arrivare in totale sicurezza alla colata lavica, mostrandoci ogni particolare che incontravamo lungo il percorso e coinvolgendoci con la stessa passione che ha verso questo splendido territorio. Ne vale la pena, lo consiglio!
Una bellissima esperienza alla scoperta della colata lavica sul versante sud dell’Etna, ad alto impatto emozionale. Abbiamo percorso il sentiero innevato lungo i boschi all’incirca per 2 ore e ci siamo imbarcati in paesaggi davvero suggestivi , con diverse pause arricchite dalle spiegazioni delle nostre guide. Arrivati al punto più alto abbiamo camminato ai fianchi della colata con la giusta distanza in modo da ammirarla in sicurezza . Sentire l’odore di zolfo, lo scricchiolio quasi metallico della sua attività e i suoi colori è stato certamente ipnotizzante. La nostra guida esperta Alessandro ha reso ancor più piacevole la nostra escursione, grazie alla sua simpatia e alla sua preparazione in materia vulcanica .Aggiungerei che è stato prontissimo a rispondere alle esigenze del nostro gruppo, senza mai lasciare indietro nessuno. Abbiamo aspettato il tramonto per goderci i colori della sera e dopo un’ora e mezza per ammirarla nei dettagli,ci siamo incamminati per il sentiero di ritorno. Attività assolutamente consigliata , ottima qualità prezzo (inclusa è l’attrezzatura).
La nostra guida è stata fantastica, abbiamo fatto un escursione versio il fronte lavico degna di nota. Bravi. Passione e bravura uniche.
Ho vissuto un esperienza fantastica e il valore aggiunto è senz’altro la grande passione, gentilezza e professionalità delle guide turistiche che ci hanno accompagnato. Un plauso a Piera, Paolo e credo Francesco (non sono sicuro del nome, chiedo venia). Bravi
Wij hebben enorm genoten van de excursie naar het lava, een onvergetelijke ervaring! In een kleine groep gingen we samen met Alessandro (en Anniek) naar de top. We zagen een geweldig mooie zonsondergang, wauw. Ondertussen kregen we veel informatie over de Etna en de omgeving. Echt een enorme aanrader!
L’escursione per ammirare la colata lavica del cratere sud-est dell’Etna è stata un’esperienza incredibile, resa ancora più speciale dalla professionalità e dalla passione della nostra guida. Fin da subito, ci ha messi a nostro agio, dimostrandosi attento alle esigenze di ogni partecipante. Avevo già avuto modo di fare diverse escursioni in quad con Alessandro e, proprio per la sua professionalità e simpatia, ho scelto di affidarmi ancora una volta a lui per questa esperienza. E continuerò sicuramente a sceglierlo per le prossime Avventure! Il percorso, tra altitudine e chilometri, può risultare impegnativo per chi non è abituato, ma grazie ai suoi preziosi consigli prima della partenza e alla costante attenzione lungo il tragitto, tutti siamo riusciti ad arrivare al punto di osservazione in sicurezza. La sua competenza nel descrivere l’ambiente circostante, unita alla sua disponibilità nel rispondere a ogni nostra curiosità, ha reso il tutto ancora più coinvolgente. Complice anche una giornata di bel tempo, abbiamo potuto godere di un tramonto mozzafiato e di una vista spettacolare sulla lava, con la possibilità di scattare foto ricordo in totale sicurezza. Un’escursione perfetta sotto ogni aspetto, che rifarei senza esitazione con questa guida preparata, solare e appassionata. Consigliatissimo! Un Grazie anche ad Anniek, che con la sua organizzazione e simpatia rende tutto ancora più semplice e piacevole.