Itinerario trekking crateri 2002
Il punto d’incontro per partire per questa escursione crateri 2002, è sul versante nord dell’Etna a Linguaglossa. Arrivati a Piano Provenzana si incontrano le guide che vi assisteranno lungo lo sterrato che conduce ai crateri del 2002.
Escursione crateri 2002
Già appena iniziate a salire sullo sterrato vi spiegheranno alcuni dettagli dell’eruzione facendovi visitare i resti di alcune strutture rimaste sepolte completamente sotto la lava del 2002.
Dopo un chilometro circa si attraversa la frattura dell’eruzione del 27 ottobre 2002 formatosi sul sentiero “Monte Nero – Timpa Rossa”. Durante l’escursione vedrete molte formazioni vulcaniche create dalle varie eruzioni sul versante nord dell’Etna nei diversi secoli
In particolare, si ricordano le eruzioni del 10 settembre 1911 e del 17 giugno 1923 che minacciano la città di Linguaglossa.
Vedrete inoltre speciali strutture morfo-vulcaniche chiamate ‘Hornitos’ (in spagnolo ‘piccolo forno’) dopo di che continuerete a salire lungo i coni piroclastici dell’eruzione del 2002 e ammirerete tutta la famosa “bottoniera del 2002” formatosi proprio in occasione di questa eruzione.
La quota massima che si raggiunge in questo trekking ai crateri del 2002 è di 2200 mt. di altitudine fino al bordo di uno dei crateri del 2002.
Guide
Durante questo trekking ai crateri del 2002 sarete accompagnate da guide regolarmente autorizzate ed esperte del territorio.
Dettagli trekking crateri 2002
- Lunghezza: 4,5 km
- Durata: 3 ore
- Altezza punto di partenza: 1800 metri
- Punto più alto: 2200 metri
- Dislivello: 400 metri
- Difficoltà: Medio- bassa
La passeggiata stessa inizia alle ore 09.00 del mattino. Tuttavia, dovete essere lì già alle ore 08.45. cosi da incontrarvi con la guida vulcanologica e fare un briefing. La vostra attrezzatura sarà controllata e, se necessario, potrete noleggiare scarpe e/o una giacca direttamente a Piano Provenzana.
Trovate un ampio parcheggio a Piano Provenzana. Questo è un parcheggio a pagamento, quindi ci sarà un addetto che passerà per lasciarvi il biglietto.
Consigli:
È obbligatorio indossare buone scarpe da trekking durante l’escursione. Questi possono anche essere affittati tramite le guide vulcanologiche o nei negozi che ci sono a Piano Provenzana. Inoltre, è necessario vestirsi a strati e portare una giacca ( che può anche essere noleggiata). Il tempo può cambiare rapidamente in montagna. È inoltre necessario portare almeno 1,5 litri d’acqua.
Prezzo
L’escursione costa € 30,00 a persona. In caso di neve, sono consigliate le ciaspole. L’organizzazione può fornire le ciaspole. Il prezzo della escursione, incluso le ciaspole è di € 40,00 a persona. Scarpe da montagna obbligatorio in questo periodo!
Mangiare & Bere
Al rientro dell’escursione dopo aver goduto delle bellezze del vulcano potete scegliere di mangiare o bere qualcosa in alta quota ci sono diversi bar a Piano Provenzana, e anche dei ristornati dove potete fermarvi a pranzare.
Se invece iniziate la discesa verso Linguaglossa incontrerete diverse strutture dove potete fermarvi per gustare qualcosa di casereccio e tipico.
Lingua
Inglese
Francese
Italiano
Escursione bellissima ,panorama da togliere il fiato e guide pazienti e preparate.Top!! Grazie Nikos et Vincenzo siete stati fantastici!!!