Come arrivare sull’Etna

Come arrivare sull’Etna?

L’Etna è visibile da ogni parte della Sicilia, ma per ammirare il vulcano da vicino esistono solo due punti dove puoi salire liberamente con la macchina e arrivare a quota 1800 – 1900 metri:

  • Il versante Etna Nord – Piano Provenzana molto più tranquillo e naturale (1800m);
  • Il versante Etna Sud – Rifugio Sapienza molto turistico e commerciale (1900m).

In questa pagina ti spieghiamo come raggiungere facilmente queste due località sul vulcano Etna. Puoi farlo in auto (auto a noleggio) o, a volte, con i mezzi pubblici. Se entrambe le opzioni non sono possibili, puoi optare per un’escursione sull’Etna con servizio di pick-up. Leggi di seguito le varie opzioni.

coda autostrada catania etna

Come arrivare sul versante Nord – Piano Provenzana?

Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna, si trova a circa 1.800 m di altitudine ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo queste indicazioni:

  • Da Catania (ca. 48 km, 1 ora di viaggio)
    Prendi la tangenziale di Catania e prosegui sull’autostrada A18 Catania-Messina fino all’uscita Fiumefreddo di Sicilia. Da lì, segui le indicazioni per Linguaglossa. Una volta a Linguaglossa, segui la Via Mareneve che ti condurrà direttamente a Piano Provenzana.
  • Da Taormina (ca. 35 km, 55 minuti di viaggio)
    Prendi l’autostrada A18 Messina-Catania e esci a Fiumefreddo di Sicilia, quindi segui le indicazioni per Linguaglossa e prosegui lungo la Via Mareneve fino a Piano Provenzana.

📍 Parcheggio: Troverai un ampio parcheggio a pagamento vicino agli impianti di risalita e al punto di partenza delle escursioni.

Mezzi pubblici per Etna Nord – Piano Provenzana

Purtroppo non ci sono mezzi pubblici che arrivano direttamente a Piano Provenzana. In alternativa potete optare per un escursione con il servizio pick-up. Viene anche offerto il servizio pick-up (low-cost) dalla stazione di treno FS di Fiumefreddo di Sicilia per l’escursione Etna nord 3000m con il bus 4×4 di giorno e per la stessa escursione al tramonto!

Puoi verificare gli orari del treno FS qua: Trenitalia.

Come arrivare sul versante Sud – Rifugio Sapienza?

Il Rifugio Sapienza, punto di partenza per le escursioni sull’Etna Sud, si trova a 1.910 m di altitudine. È facilmente raggiungibile in auto, seguendo queste indicazioni:

  • Da Taormina (ca. 65 km, 1 ora e 30 minuti di viaggio)
    Prendi l’autostrada A18 Messina-Catania, esci a Gravina di Catania e segui le stesse indicazioni per Nicolosi e la SP92 fino al Rifugio Sapienza.
  • Da Catania (ca. 35 km, 50 minuti di viaggio)
    Prendi la tangenziale di Catania e segui le indicazioni per Gravina di Catania, poi Nicolosi. Da Nicolosi, segui la Strada Provinciale SP92 che ti condurrà direttamente al Rifugio Sapienza.

📍 Parcheggio: Una volta arrivato, troverai un ampio parcheggio a pagamento.

Mezzi pubblici per Etna Sud – Rifugio Sapienza

È possibile raggiungere il Rifugio Sapienza anche con i mezzi pubblici AST (Azienda Siciliana Trasporti). Questo servizio è particolarmente comodo per chi parte da Catania:

  • Partenza: Stazione Centrale di Catania (Piazza Papa Giovanni XXIII)
  • Orario: Generalmente, una corsa giornaliera al mattino (partenza verso le ore 08.00) con ritorno nel pomeriggio (partenza verso le ore 16.15). Si consiglia di controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale di AST o presso la biglietteria della stazione.
  • Durata del viaggio: Circa 2 ore.

Consiglio: Questo servizio può essere affollato nei periodi di alta stagione, quindi arriva con anticipo per assicurarti un posto.

Attenzione: Il bus AST NON è operativo il 25 dicembre, il 1 gennaio, il 15 agosto e la domenica di Pasqua.

Più info sul bus AST Catania – Etna Sud.

Salire sull’Etna in inverno, con la neve

In inverno potrebbe capitare di trovare neve o ghiaccio sulla strada, dunque prestare particolare attenzione nella guida. Vi ricordiamo sempre che vige l’obbligo di catene da neve o pneumatici da neve su tutte le strade di montagna già a partire dal casello autostradale di Fiumefreddo di Sicilia. (Attenzione quindi se noleggi una macchina!)

“La regola generale dice che le gomme da neve, o in alternativa le catene a bordo, vanno tenute a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile”

In taxi o con servizi privati 🚖

Un’opzione più comoda e flessibile è quella di utilizzare un taxi o un servizio di transfer privato. Questa soluzione è ideale per chi preferisce viaggiare senza preoccuparsi degli orari dei mezzi pubblici o delle condizioni stradali.

Attenzione: Uber NON funziona qua in Sicilia!

Prezzo indicativo servizio Taxi (4 persone)

  • Catania – Etna Sud: € 120,00 – € 200,00
  • Taormina – Etna Sud: € 150,00 – € 250,00
  • Catania – Etna Nord: € 150,00 – € 200,00
  • Taormina – Etna Nord: € 150,00 – € 200,00

Consigli per scegliere il servizio privato:
✔️ Prenota in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per assicurarti disponibilità e tariffe migliori.
✔️ Scegli operatori locali affidabili, preferibilmente specializzati nei transfer per l’Etna.
✔️ Chiedi conferma della presenza di pneumatici invernali o catene da neve, soprattutto nei mesi invernali.
✔️ Se viaggi in gruppo, valuta un minivan condiviso per risparmiare sui costi. O richiedi un nostro preventivo per un servizio transfer su misura!