Tramonto & lava su Etna nord
Tramonto su Etna nord è una delle più suggestive escursione che puoi vivere se sei in Sicilia. Se vuoi godere del vulcano Etna e dei suoi colori che assume al tramonto, devi obbligatoriamente vivere questa esperienza a 2900 metri sull’Etna, la vetta più alta della Sicilia ti permette di osservare le stelle tra il calar del sole e del fumo che i crateri attivi emettono nella loro attività quotidiana.
Tramonto su Etna nord itinerario
L’escursione Tramonto e lava su Etna Nord consiste in una tour in bus 4×4 con partenza da 1800 metri a Piano Provenzana. I bus 4×4 salgono fino a 2900 metri fino all’osservatorio.
Durante il percorso in fuoristrada potete ammirare diversi crateri spenti e la spettacolare bottoniera formatosi durante l’eruzione del 2002. Prima di arrivare all’osservatorio facciamo una sosta sui crateri dell’eruzione del 2002 oppure al cratere del 1809. Questo dipende dal meteo e dall’attività del vulcano.
Dopo questa sosta i bus 4×4 continuano a salire fino a quota 2900 circa per portarci fino all’osservatorio vulcanologico. Qui saliamo a piedi per circa 30/40 metri e ci affacciamo nel punto panoramico dove si vede la valle del Bove. Da questo punto panoramico avrete una bellissima vista anche sui crateri sommitali, e sulla costa che và da Taormina a Catania.
In questo momento l’Etna è in eruzione. Dal punto panoramico abbiamo una vista spettacolare sullla colata di lava che scorre dentro la valle del Leone. Arriviamo in quota ancora con la luce, cosi puoi vedere lo spettacolo sia con la luce del sole, che dopo che cala il tramonto, al buio.
Dettagli escursione tramonto & lava Etna nord
- Incontro: alle ore 17.00 o 18.00*
- Partenza: ore 17.30 o 18.30*
- Rientro: intorno alle ore 20.30 circa
- Durata escursione: circa 3 ore
L’escursione al tramonto sull’Etna inizia ogni giorno alle ore 17.30. I posti disponibili sono limitati e l’escursione è possibile solo su prenotazione. L’escursione si svolge con un minimo di 8 persone. Dovete arrivare sempre almeno 20 minuti prima dell’inizio dell’escursione.
Potete parcheggiare la vostra auto a Piano Provenzana. Questo è un parcheggio a pagamento. Qui gira un parcheggiatore. Il costo è di € 3,00 al giorno.
* L’orario d’incontro e di partenza viene deciso in base all’orario del tramonto!
Periodo disponibilità
L’escursione a tramonto è disponibile da maggio fino a metà ottobre. Oltre questo periodo non è possibile vedere il tramonto purtroppo, perché il sole tramonta dietro l’Etna. Su richiesta possiamo però organizzare un escursione serale.
Prezzo escursione
L’escursione costa 75,00 euro a persona (per bambini fino ai 12 anni € 60,00). È possibile pagare alla biglietteria il giorno dell’escursione presentando la prenotazione. Senza prenotazione non c’è posto per voi! È possibile pagare l’escursione in contanti, bancomat oppure con carta di credito.
- Adulto: € 75,00 a persona
- Bambini 4 – 12 anni: € 60,00 a persona
- Bambini 2 e 3 anni: gratis se si siedono con i genitori
Consigli abbigliamento
A seconda del periodo in cui si effettua questa escursione, la temperatura può essere molto bassa. A maggio, ad esempio, a 2900 metri, si dovrebbero prevedere 4 gradi. Spesso è il vento a far sentire freddo.
Pertanto, assicuratevi di indossare abbigliamento a strati e una buona giacca antivento. Anche un cappello e una sciarpa sono utili! Se non avete un cappello, pensate ad esempio a una felpa con cappuccio. È inoltre consigliabile indossare buone scarpe chiuse. Ad esempio, scarponi da montagna o scarpe sportive con una buona aderenza.
È inoltre possibile noleggiare una giacca (€ 5,00 per giacca) a Piano Provenzana. Se siete interessati, fatemelo sapere in anticipo, in modo che possa organizzarlo per voi. I negozi di souvenir sono spesso già chiusi verso le ore 17.00!
Cibo e bevande
Se volete portarvi del cibo e bevande durante l’escursione dovrete organizzarvi prima di partire a Piano Provenzana. Si consiglia di portare sempre con sé almeno 1,5 litri di acqua. Pensate anche a un panino per il viaggio.
Meteo
In primavera e in autunno, il tempo può essere a volte variabile. Spesso, quando piove forte e c’è un temporale nel pomeriggio, la sera si schiarisce. Questo rende i tramonti a 2900 metri molto speciali e magici. Queste foto ne sono la prova:
Lingua
Inglese
Francese
Italiano
Arrivare a 3000 metri ed assistere allo spettacolo del vulcano Etna, baciato dal tramontare del sole, è un'esperienza unica. Da fare veramente, difficile da spiegare.