Trekking invernale Etna nord
Un trekking invernale immerso nella magia dell’Etna innevato, tra boschi di faggi e pini larici, antiche colate laviche e spettacolari fratture eruttive. Dal cuore del versante nord, il percorso conduce fino alla suggestiva Grotta dei Lamponi, una meraviglia sotterranea plasmata dal fuoco e dal tempo. Un viaggio tra neve e lava, dove la natura racconta la storia del vulcano.
✔ Boschi di Faggi e Pini Larici
✔ Eruzione del 2002 e coni eruttivi del 1911
✔ Grotta dei Lamponi
➤ Solo disponibile nei mesi invernali!
L’itinerario Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
Un trekking invernale immerso nella magia del paesaggio innevato dell’Etna, ideale per chi ama l’avventura e vuole scoprire alcuni degli angoli più suggestivi del versante nord del vulcano. Partendo da Piano Provenzana (1.800 m), ci incammineremo tra boschi di faggi e pini larici, attraversando un paesaggio modellato dall’ultima colata del 2002 e da antiche colate laviche.
Durante il percorso, faremo una prima sosta presso i resti dell’Albergo Le Betulle, un tempo punto di riferimento della stazione di Piano Provenzana, oggi sepolto sotto le lave dell’eruzione del 2002, lasciando visibili solo alcuni ruderi. Proseguendo la nostra salita, raggiungeremo la frattura eruttiva del 1911, un punto panoramico che ci regalerà una vista spettacolare sui crateri sommitali e sulle vallate circostanti.
Scendendo lungo il versante settentrionale, ci avvicineremo alla zona di Timparossa, dove la vegetazione si fa più fitta e il paesaggio cambia drasticamente. Qui troveremo il suggestivo rifugio Timparossa, una piccola struttura immersa nel bosco, perfetta per una breve sosta prima di riprendere il cammino verso la nostra meta: la Grotta dei Lamponi.
Questa grotta di scorrimento lavico è una delle più affascinanti dell’Etna, con tunnel naturali formati dalla lava e un’atmosfera quasi surreale. Esploreremo il suo interno in sicurezza, ammirando le formazioni vulcaniche e scoprendo la sua storia.
Durante il percorso avremo anche l’opportunità di osservare i Hornitos, piccole strutture di lava solidificata che testimoniano l’intensa attività vulcanica della zona.
Dopo la visita alla grotta, inizieremo il nostro rientro verso Piano Provenzana, concludendo un’esperienza unica tra paesaggi invernali, boschi innevati e tracce della potenza dell’Etna.
Tieni presente che il trekking in inverno potrebbe essere sempre diverso da quello descritto qui. Questo perché la sicurezza dei partecipanti e della guida è sempre al primo posto. Pertanto, il percorso potrebbe subire delle modifiche a causa della neve e/o del ghiaccio.
Dettagli Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
- Incontro: ore 08.45
- Partenza: ore 09.00
- Rientro: ore 14.00 – 15.00
- Durata totale: 5/6 ore
- Lunghezza: 11 km in totale
- Dislivello totale: 500 metri
* Nei fine settimana, quando le piste da sci sono aperte, l’orario di partenza è anticipato alle ore 08.30. L’incontro è quindi in questo caso alle ore 08.00. Tuttavia, data l’affluenza, il consiglio è quello di arrivare a Piano Provenzana entro e non oltre le ore 07:30.
Incluso
✓ Visita dentro la Grotta dei Lamponi
✓ Visita dell’eruzione del 2002
✓ Visita degli Hornitos
✓ Stop al Rifugio Timparossa
✓ Guida autorizzata
✓ Assicurazione in caso di incidenti
Escluso
X Ciaspole da neve
X Bastoncini da trekking
X Scarpe e/o giubbotto caldo
X Bevande e cibo
X Mancia per la guida (non obbligatoria)
X Zaino
X Guanti
X Cappello
X Biglietto parcheggio (€ 3,00 a macchina)
È possibile noleggiare le ciaspole nei negozi di noleggio oppure tramite la guida. Il noleggio costa € 15,00 a persona (ciaspole + bastoncini da trekking).
Parcheggio Piano Provenzana
Trovate un ampio parcheggio a Piano Provenzana. Questo è un parcheggio a pagamento, quindi ci sarà un addetto che passerà per lasciarvi il biglietto
Orario e disponibilità
Il trekking invernale Etna Nord + grotta lavica è disponibile tutti i giorni su prenotazione. Il trekking inizia alle ore 09.00 la mattina. Tuttavia, dovete essere lì già alle ore 08.30, cosi da incontrarvi con la guida e fare un briefing. La vostra attrezzatura sarà controllata e, se necessario, potrete noleggiare scarpe, ciaspole e/o una giacca direttamente a Piano Provenzana.
Verso le ore 14.00 ritornate dalla ciaspolata invernale Etna Nord + grotta lavica, per arrivare nuovamente a Piano Provenzana.
- Orario incontro: ore 08.30
- Orario partenza: ore 09.00
- Orario rientro: ore 14.00 – 15.00 ore
* Nei fine settimana, quando le piste da sci sono aperte, l’orario di partenza è anticipato alle ore 08.30. L’incontro è quindi in questo caso alle ore 08.00. Tuttavia, data l’affluenza, il consiglio è quello di arrivare a Piano Provenzana entro e non oltre le ore 07:30.
Prezzo Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
Il Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica costa € 50,00 a persona escluso il noleggio delle ciaspole. Bisogna avere una buona condizione fisica vista la difficoltà media / alta e la durata dell’escursione.
- Adulti: € 50,00 a persona
È possibile pagare il giorno dell’escursione, direttamente alla guida. Non chiediamo alcun pagamento anticipato. Poiché lavoriamo sulla fiducia. Ci fidiamo che vi presentiate quando prenotate e vi fidate che la guida è pronta per voi quando prenotate!
Guide
Durante questo trekking sarete accompagnate da guide regolarmente autorizzate ed esperte del territorio. Le guide parlano Italiano ed Inglese. Il Francese è disponibile su richiesta.
Requisiti ciaspolata Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
Abbigliamento e scarpe
È obbligatorio indossare buone scarpe da trekking durante l’escursione. Questi possono anche essere affittati tramite le guide vulcanologiche o nei negozi che ci sono a Piano Provenzana. Inoltre, è necessario vestirsi a strati e portare una giacca (che può anche essere noleggiata). Il tempo può cambiare rapidamente in montagna. È inoltre necessario portare almeno 1,5 litri d’acqua.
Cibo e bevande
Non sono inclusi cibo o bevande. Portate quindi acqua, snack e pranzo a sacco! Potete acquistare qualcosa in uno dei bar a Piano Provenzana, oppure nel paese prima di salire per l’Etna.
Restrizioni Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
Questo trekking non è ammesso a:
- Donne incinte
- Bambini da 0 a 10 anni
- Persone con problemi alla schiena
- Persone con problemi alle ginocchia
- Persone con problemi respiratori
- Persone non abituati a camminare
- Chi non ha una buona condizione fisica
FAQ Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica
1. Che tipo di abbigliamento devo indossare durante questa escursione?
È obbligatorio indossare buone scarpe da trekking durante l’escursione. Inoltre, è necessario vestirsi a strati e portare una buona giacca. Il tempo può cambiare rapidamente in montagna. Noi consigliamo:
- Pantaloni lunghi invernali (da montagna o sci)
- Maglia + maglia di ricambio
- Felpa (con cappuccio)
- Giacca a vento
- Calze medio/ lunghe
- Capello
- Fasciacollo o sciarpa
- Guanti
- Occhiali da sole
2. Quanto è difficile e faticosa questa passeggiata?
Si tratta, ovviamente, di una questione molto personale. Diciamo che l’escursione è sostanzialmente fattibile per chiunque sia un buon sportivo e in buona forma. Spesso è la durata e distanza a rendere l’escursione difficile.
3. Perché le ciaspole non sono incluse?
Le ciaspole non sono incluse perché non sono sempre necessarie. Solo in presenza di molta neve si useranno le ciaspole. Se hai le tue ciaspole, puoi usarle, altrimenti puoi noleggiarle (€15,00 al paio) presso uno dei negozi di noleggio vicino al Rifugio Sapienza. La tua guida ti accompagnerà con queste.
4. Il Trekking invernale Etna Nord + grotta lavica è adatta ai bambini?
Solo i bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni, con un’ottima predisposizione fisica e sportiva, possono partecipare a questa escursione. A causa della lunghezza del trekking abbiamo fissato un limite inferiore.
Lingue parlate dalle guide
Inglese
Italiano