Le feste e tradizioni dell’Etna
Fortissimo in Sicilia è il sentimento dei festeggiamenti religiosi e questo normalmente viene fatto con il folklore Siciliano, che è la massima espressione dell’anima dei siciliani.
Il folklore siciliano è ricco di elementi vari come, canti, leggende, proverbi, racconti, dei colori dei carretti siciliani o del suono inconfondibile “du marranzanu” dello scacciapensieri.

Tra le feste più importanti del territorio di Linguaglossa troviamo la Festa dell’Etna che già nel 1971 con la sua prima edizione ha dimostrato interessi internazionali.
Durante questa festa gruppi folk di tutto il mondo si esibivano lungo le vie del paese di Linguaglossa.
La festa dell’Etna veniva fatta anche in montagna a Piano Provenzana con la “gran salsicciata dell’Etna” e era un evento molto atteso perchè richiamava migliaia di turisti e visitatori.
Le feste più importanti sono:
- Festa dell’Etna
- Festa di San Rocco
- Asta di San Rocco
- Pentathlon del boscaiolo
- Sacra rappresentazione Passione di Cristo
- La notte delle stelle
- La festa di San Martino
- Palio delle botti
- Cronoscalata Linguaglossa Piano provenzana
- Corteo storico di Natale
Giochi popolari
- Corsa con i sacchi
- Corsa degli asini
- Scassata dei catusi
- Chianata a’ntinna
- Ruzzuledda
- Giochi di quartiere