Bottoniera dell’ eruzione del 1923
La notte tra il 16 ed il 17 giugno del 1923 “scassau a muntagna” l’Etna si aprì all’altezza di Monte Nero intorno ai 2000 mt. sul fianco laterale.
Gli abitanti di Linguaglossa
Gli abitanti di Linguaglossa subito capirono la gravità dell’eruzione, infatti assistevano all’apertura di un susseguirsi di crateri “una buttunera” per centinaia di metri sul lato nord est con forti emissioni di lava, e una forte attività esplosiva.
Infatti pensate che la lava percorse 11 km fino alle porte del paese di Linguaglossa arrivando a tagliare la statale che va in direzione di Randazzo, e minacciava due borgate:
- Cerro, dove si trovava la stazione ferroviaria;
- Catena, posta proprio tra monte Santo e monte Pomiciaro anche due vecchi coni di scorie e lapilli che si trovano sopra Linguaglossa.
Autorità nazionali a Linguaglossa nel 1923
Anche le alte autorità nazionali avevano intuito la gravità dell’eruzione del 1923, pensate che già il 19 giugno arrivo a Linguaglossa il Re d’Italia Vittorio Emanuele III per rendersene conto di quanto stava succedendo, il 20 giugno arrivò anche il Presidente del Consiglio Benito Mussolini.
San’Egidio e il miracolo nel 1923
I cittadini allora vista la gravita dell’eruzione incominciarono ad invocare il santo patrono Sant’Egidio, fino a portarlo di fronte la stazione di ” Cerro” per invocare il miracolo.
Ma giorno 21 giugno il santo è rientrato nella chiesa Madre per evitare che qualche ladro rubava tutto l’oro che era stato donato dai cittadini al Santo protettore.
La fine dell’eruzione del 1923
Il 25 giugno è stato dichiarato che la colata di lava stava perdendo forza e la lava si soprapponeva e non scendeva più a valle quindi il paese di Linguaglossa non era più minacciato.
Tutto il paese allora si riunì in festa per ricordare Sant’Egidio come il santo miracoloso.
Il 18 luglio la lava si fermo definitivamente dopo 32 giorni di continua attività.