La famosa funivia dell’Etna si trova sul versante Sud dell’Etna di Rifugio Sapienza. Sul versante Nord dell’Etna di Piano Provenzana, non esiste una funivia che arriva nella parte sommitale del vulcano.
Spesso i turisti sbagliano versante e arrivano su Piano Provenzana per risalire con la funivia, ma questo vuole dire tornare indietro e fare circa un’altra ora di macchina per arrivare nel versante Etna Sud.
A Piano Provenzana puoi arrivare con la macchina liberamente fino ad un altitudine di 1800 metri circa. Se vuoi continuare a salire più in alto, in questo momento l’unico modo è salire a piedi.
Diversamente in inverno puoi prendere gli skilift che arrivano più in alto fino ad un altitudine di 2400 metri.
Skilift Piano Provenzana
Gli impianti a fune alta che potete trovare a Piano Provenzana sono solo impianti sportivi invernali che permettono la pratica dello sci. Questi impianti sono 1 seggiovia e 3 skilift a piatello che servono ben 6 piste da sci:
- Monte Conca alta (rosso)
- Anfiteatro (rosso)
- Coccinelle (rosso)
- Anfiteatro – Coccinelle (rosso)
- Monte Conca bassa (blu)
- Baby/ Tanaurpi (blu)
Salire sull’Etna da Piano Provenzana
Piano Provenzana è il punto più alto raggiungibile liberamente dal versante Etna Nord. Se volete continuare la vostra esplorazione verso i crateri sommitali dell’Etna avete la possibilità di affidarvi alle guide vulcanologiche e ad un servizio escursioni Etna in 4×4 .
L’escursione ai crateri sommitali da Piano Provenzana è possibile solo con i bus 4×4 accompagnati dalle guide vulcanologiche.
Per limiti vulcanologici in questo momento la quota massima raggiungibile e escursione a 2900 metri.
Tra le escursioni particolari che vengono fatte sul versante Etna Nord ci ricordiamo il tour “dell’Alba” o “del tramonto” spettacolari sia per lo scenario vulcanico che si presenta a 3000 metri, sia per il fascino mozzafiato che si ha quando si cala o alza il sole.