I crateri sommitali dell’Etna
I crateri attivi del vulcano Etna si trovano solo nella parte sommitale, e rappresentano la parte centrale dell’attività vulcanica.
Nella parte sommitale dell’Etna assistiamo alla persistente attività fumarolica, e ad intervalli di tempo più o meno regolari a eventi esplosivi di varie forme come: attività stromboliane, fontane di lava, espulsione di ostruzioni del condotto, attività freatiche, queste partecipano alle continue modifiche della morfologia della zona sommitale.
Attualmente ci sono quattro crateri principali attivi:
- Il cratere di nord-est, creato nel 1911
- Voragine, creata nel 1945
- Bocca Nuova, creata nel 1968
- I Crateri di Sud-Est, creati nel 1971
Cratere di Nord Est
Il cratere di nord-est si è formato nel 1911 ad un’altitudine di 3100 metri, e la sua altezza è cresciuta normalmente fino al 1950, fino a quando poi è crollato. La struttura del cratere di nord-est è molto complessa, perché è stata creata da diverse fasi di eruzioni sovrapposte.
Cratere di Nord-Est ha una circonferenza di circa 800 metri. Nel 1973 il cratere di nord-est ha raggiunto un’altezza di 3290 m e nel 1978 il cratere era alto 3345 metri, attualmente è alto 3340 metri è anche la punta più alta dell’Etna.
Tra le più importanti eruzioni di questo cratere ricordiamo quella che avvenne nel 1955 con una colata di lava che durò 9 anni, fino al 1964.
Un’altro evento importante fu nel 1986 quando un enorme esplosione di gas e sabbia formò un enorme”fungo sorse sopra il vulcano Etna”.
L’ultima eruzione del cratere di Nord-Est è stata nel 2013.
Cratere di Voragine
Il cratere della Voragine è stato creato nell’ottobre 1945. Questo cratere è soprannominato il cratere a fossa a causa delle sue eruzioni esplosive. L’ultima grande eruzione è stata il 4 settembre 1999. Dopo di che il cratere Voragine si è svegliato di nuovo nel 2013.
L’ultima eruzione del cratere della Voragine risale al 2013.
Bocca Nuova
Il cratere di Bocca Nuova si è formato nel maggio 1968. Inizialmente il cratere era solo un piccolo buco di 8 metri, aumentando man mano fino ad arrivare già nel 1983 ad avere dimensioni di 330 metri.
Dopo un periodo di quiete dal 1997 il cratere di Bocca Nuova si è risvegliato nuovamente e insieme al cratere di Voragine, si sono riempiti di lava.
Il diaframma che divideva i due crateri è crollato a causa delle varie eruzioni del cratere di Voragine e alla frequente ed elevata attività stromboliana.
L’ultima eruzione del cratere di Bocca Nuova risale al 2013.
Cratere di sud est
Il Cratere di Sud-Est si è formato 1971. Dopo un ventennio di tranquillità riprese attività nel 1998 ed incominciò a raggiungere un’altitudine di 3230 metri. Nel 2000 il cratere di sud-est ha prodotto non meno di 66 fontane di lava.
Gli ultimi segni di vita di questo cratere risalgono al 2007, formando un “nuovo cratere di sud-est” ai piedi del cono. Tra il 2011 e il 2013 questa nuova formazione ha raggiunto l’impressionante altezza degli altri crateri.
Proprio nel 2021 i due crateri di sud est si sono accorpati formandone uno solo e continuando l’attività stromboliana visibile dai paesi circostanti, regalando la notte uno spettacolo unico.